+39 3929730035

Differenza tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

Psicologo Psicoterapeuta

-

‘I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo’

Sigmund Freud

Psicologa - Psicoterapeuta
Dott.ssa Camilla Fagetti

+39 3929730035
info@camillafagetti.it

 

Lo Psicologo è un laureato in Psicologia che ha svolto un tirocinio di un anno e ha superato l’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi e l’accesso alla professione. Se non ha l’iscrizione all’Albo, è un laureato che può fare altre cose, ma non è abilitato ad esercitare la professione di psicologo.
Lo Psicologo fornisce un aiuto non farmacologico, basato su colloqui di consulenza, valutazione diagnostica, sostegno e riabilitazione. Gli interventi che può fare lo Psicologo non devono configurarsi come terapia, poiché essa richiede il titolo di Psicoterapeuta.

 

Lo Psicoterapeuta può essere sia un Medico che uno Psicologo che dopo la laurea ha frequentato una Scuola di Specializzazione quadriennale, riconosciuta dallo Stato, e si é iscritto all’Elenco degli Psicoterapeuti del proprio Ordine.
La psicoterapia utilizza come strumenti la relazione, l’ascolto e la parola e si concentra sulla comprensione del problema all’interno della vita della persona, del suo significato e dei possibili motivi per cui proprio quella persona soffre di quella situazione in quel momento: paziente e terapeuta potranno cioè riflettere insieme su ciò che accade nel “qui e ora” del loro rapporto connettendolo ad altri ambiti della vita della persona, presenti e passati.
L’introspezione e la riflessione sul proprio disagio hanno l’obiettivo di restituire senso al proprio problema e di recuperare dentro di sé le risorse per risolverlo.
Si possono quindi rivolgere allo Psicoterapeuta persone che soffrono, per esempio, di disturbi d’ansia, dell’umore, dell’alimentazione, sessuali etc.
L’incontro con il terapeuta offre accoglienza, ascolto e comprensione che prosegue per tutto il percorso psicoterapeutico sfociando in relazione di fiducia e di ascolto.
La psicoterapia prevede solitamente una seduta settimanale, della durata di 45′ ed un dialogo tra persona e psicoterapeuta seduti l’uno di fronte l’altro.

Lo psichiatra è un dottore laureato in medicina e specializzato in psichiatria. Può utilizzare farmaci per la cura dei disagi psico affettivi. Alcuni psichiatri sono anche specializzati in psicoterapia e effettuano cure basate sui colloqui, a volte utilizzano una farmacoterapia in appoggio pe supporto, per il contenimento dei sintomi.
Davanti ad alcuni sintomi molto gravi e invalidanti, i farmaci attuali, equilibrati e con pochi effetti collaterali, sono molto utili, almeno per contenere inizialmente, quel tanto da consentire alla persona di poter lavorare sui di sé.

DOVE?

On Line o in Studio

-

Su appunttamento: presso lo Studio Medico Harmosalus a Gordona; presso il Centro Medico Cerletti a Chiavenna o via Skype/Meet/Zoom

Dott.ssa Camilla Fagetti | Psicologa - Psicoterapeuta
+39 3929730035 | info@camillafagetti.it | P.iva 00931120141 | C.F. FGTCLL82D70C623I | Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/13326